Home » OFFERTA FORMATIVA » Corsi di Laurea Magistrali » SCIENZE PEDAGOGICHE
1. Specialisti in risorse umane – (2.5.1.3.1)
2. Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze pedagogiche e psicologiche – (2.6.2.5.2)
3. Professori di scienze letterarie, artistiche, storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche nella scuola secondaria superiore – (2.6.3.2.5)
4. Specialisti nell’educazione e nella formazione di soggetti diversamente abili – (2.6.5.1.0)
5. Docenti della formazione e dell’aggiornamento professionale – (2.6.5.3.1)
6. Esperti della progettazione formativa e curricolare – (2.6.5.3.2)
. Consiglieri dell’orientamento – (2.6.5.4.0)
Per essere ammessi al corso di laurea magistrale in Scienze Pedagogiche occorre essere in possesso della laurea o del diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo. L’Ateneo stabilisce, per ogni corso di laurea magistrale, criteri di accesso che prevedono il possesso di specifici requisiti curriculari: per il CdS magistrale in Scienze Pedagogiche si permette l’accesso diretto agli studenti che abbiano conseguito un precedente titolo di studio nelle classi di laurea 18, 29, 34, 36 (509/99) e L5, L19, L24 e L40 (270/04). Gli studenti che non abbiano conseguito un titolo appartenente alle classi di laurea sopra indicate dovranno aver superato nella carriera pregressa: – almeno 6 CFU nel settore M-PED/01; – almeno 6 CFU nel settore M-PED/02; – almeno 6 CFU nel settore M-PED/03; – almeno 6 CFU nel settore SPS/07; – almeno 6 CFU nel settore M-FIL/06; – almeno 6 CFU nel settore M-PSI/01; – almeno 6 CFU nei settori M-STO/02 e/o M-STO/04; – almeno 6 CFU nei settori SPS/08 e/o M-PSI/04 e/o M-PSI/05 e/o L-FIL-LET/10; – almeno 6 CFU nei settori L-LIN/10 e/o L-LIN/11 e/o L-LIN/12; – almeno 4 CFU nei settori INF/01 e/o ING-INF/01 e/o ING-INF/03 e/o ING-INF/05
L’accesso al Corso di Studio (CdS) non è a numero programmato. Fermo restando il requisito curriculare descritto nel quadro A3.a, ai fini dell’ammissione al Corso di laurea magistrale gli studenti dovranno sostenere con esito positivo una prova orale per la verifica della preparazione personale. A tal proposito il CdS nomina una commissione di valutazione dedicata. Il colloquio è svolto sulle tematiche generali rientranti negli ambiti disciplinari connessi ai requisiti curriculari per l’accesso al CdS, e che riguardano le conoscenze di base e caratterizzanti i settori scientifico disciplinari M-PED/01, MPED/02, M-PED/03, M-PED/04, M-FIL/01, M-FIL/05, M-PSI/04, SPS/08. Ulteriori informazioni sono riportate nel Regolamento didattico di CdS, allegato al Quadro B1, dove sono dettagliati anche i criteri di valutazione e i casi in cui lo studente è esonerato dalla verifica dell’adeguatezza della personale preparazione.
Copyright 2024 LIFE NOPROFIT. All Rights Reserved
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |